Al fine di riuscire ad erogare un servizio di supporto di qualità alle aziende e ai nostri studenti, il Centro di Eccellenza in Lean Manufacturing del Politecnico di Milano risulta particolarmente sensibile e stimolato all’ampliamento delle proprie competenze in materia Lean in qualsiasi contesto o settore dell’economia.
Riteniamo che, sebbene i filoni di ricerca che noi proponiamo risultino essere all’avanguardia e centrati sulle problematiche e necessità cui si trovano a confrontarsi le aziende negli scenari competitivi attuali, il vero valore del nostro lavoro derivi dal risolvere le problematiche concrete che le imprese italiane si trovano a fronteggiare. Per questo motivo, apprezziamo il vostro suggerimento per sottoporci problemi che avete affrontato nella vostra azienda, ritenendo lo stesso uno spunto di approfondimento e di crescita importante per noi: non esitare a contattarci via mail.
Di seguito, una lista di progetti in cui siamo coinvolti e in cui crediamo profondamente. Se vuoi ricevere informazioni in merito, o se vuoi partecipare attivamente alle ricerche, contattaci via mail.
“La Lean Manufacturing nelle realtà delle aziende con produzioni non ripetitive”
La ricerca si pone come obiettivo quello di comprendere come, a fronte di caratteristiche specifiche nettamente differenti rispetto alle aziende con produzioni più ripetitive e ad alti volumi, le aziende con produzioni non ripetitive implementino l’approccio Lean. Per via delle loro peculiarità infatti, queste aziende trovano spesso maggiori difficoltà nell’implementazione dell’approccio lean rispetto alle aziende ripetitive per il fatto che devono adattare al loro contesto pratiche e metodologie piuttosto consolidate ma sviluppate per contesti molto differenti.
Nello specifico, questa ricerca si pone come obiettivi specifici:
1. la comprensione delle differenze tra l’implementazione dell’approccio Lean in produzioni ripetititve e non ripetitive;
2. la comprensione delle principali difficoltà di implementazione dell’approccio Lean nelle produzioni non ripetitive dovute alle caratteristiche specifiche di tali aziende;
3. l’identificazione di soluzioni specifiche che le aziende non ripetitive hanno adottato per superare i problemi riscontrati.
Per questo motivo alla ricerca parteciperanno aziende con produzioni non ripetitive italiane, appartenenti ad un ampio spettro di settori industriali. I vantaggi ottenibili grazie al bilanciamento dei carichi di lavoro sono noti. Allo stesso modo è noto come questa sia una pratica fondamentale per una implmentazione Lean di successo.
Sviluppo di un modello per il bilanciamento dei carichi di lavoro in contesti produttivi non ripetitivi
Ma che cosa significa creare un flusso di lavoro bilanciato nelle aziende non ripetitive, dove l’alta variabilità nei tempi di lavorazione, nei volumi di domanda dei singoli codici e nei componenti richiesti per ciascun prodotto sono caratteristiche distintive?
La ricerca in questione punta a mostrare come ottenere un flusso di lavoro bilanciato nelle aziende non ripetitive e a mostrarne i vantaggi ottenibili in termini di aumento di output e riduzione dei tempi di attraversamento mediante lo sviluppo di una metodologia ad hoc.
Progetto Europeo – “L’approccio Lean in Europa – differenze e peculiarità”
La ricerca pone a confronto diversi stati Europei sul tema dell’implementazione dell’approccio Lean. In particolare, i risultati della survey “La Lean Manufacturing come leva competitiva”, sviluppata dal Lean Excellence Center, verranno confrontati con quelli di altre realtà europee, con l’obiettivo di cogliere differenze e analogie con le aziende di diversi stati Europei. I risultati del lavoro, oltre a mostrare le diverse percezioni sull’approccio e a fornire testimonianze diverse da quelle Italiane, permetterà di paragonare i livelli implementativi, i vantaggi ottenuti, i problemi riscontrati e le principali contromisure adottate.
La necessità di innovare e di aumentare i livelli di produttività forzano le aziende a sfruttare anche la leva gestionale e organizzativa. Una possibilità in questo senso è data dall’utilizzo dell’approccio Lean. Un’altra possibilità è quella di sfruttare in modo strategico la leva degli approvvigionamenti, sfruttando l’arena globale per indirizzare gli acquisti di componenti, materie prime e sotto-assiemi, con l’obiettivo di ottenere il minor prezzo di acquisto possibile.
Produzione snella e approvvigionamenti globali: analisi delle problematiche e proposta di un modello di supporto alle decisioni
Queste due possibilità non sono mutuamente esclusive nelle aziende, tanto che molte aziende Lean sfruttano in parallelo anche la leva dell’approvvigonamento globale. L’approccio Lean punta a ridurre l’impatto delle attività non a valore aggiunto, guardando ai costi nascosti e alle inefficienze. L’approccio del global sourcing, focalizzandosi sul prezzo di acquisto dei beni, provoca spesso un aumento dei costi nascosti legati ad esempio all’aumento dei livelli di scorta, dei costi legati alla non qualità e dei costi legati all’obsolescenza. Anche se i due approcci non sembrano essere compatibili, le esigenze aziendali forzano spesso ad un utilizzo congiunto dei due approcci. Per questo motivo, come poterli conciliare?
La ricerca in questione si pone i seguenti obiettivi principali:
1. inquadrare il problema dell’approvvigionamento globale all’interno delle aziende Lean.
2. identificare le contromisure che sono state adottate dalle aziende per ridurre l’impatto delle inefficienze provocate dagli acquisti globali, cercando di conciliare il global sourcing con l’approccio Lean.
3. verificare se e come, a seguito dell’implementazione dell’approccio Lean all’interno delle aziende, si sia modificato l’approccio all’approvvigionamento globale.
Le operations nelle aziende di servizi: un’analisi della realtà italiana
La ricerca vuole indagare come le aziende di servizio si pongano nei confronti dei temi della gestione delle operations. Obiettivo del lavoro è quello di comprendere il ruolo delle operations all’interno delle aziende di servizio, i principali obiettivi e le problematiche specifiche cui devono confrontarsi. In particolare:
1. Quali problematiche hanno le aziende di servizio nei confronti della gestione delle operations?
2. Quali sono i progetti messi in campo dalle operations delle aziende di servizio per migliorare la produttività del lavoro?
3. Su che aree delle aziende di servizio hanno influenza le operations?
Al fine di rispondere agli obiettivi di ricerca, aziende di servizio da un ampio spettro di settori verrà coinvolto.
L’approccio Lean nelle realtà delle aziende di servizio
L’approccio Lean permette recuperi di efficienza e aumenti di produttività significativi che possono essere sfruttati in modo proficuo anche dalle aziende di servizio, ma come implementare l’approccio Lean nelle aziende di servizio? Per questo motivo, una serie di aziende di servizio che hanno adottato l’approccio Lean sono analizzate al fine di comprendere nel dettaglio:
1. Che differenze esistono nell’implementazione dell’approccio Lean nelle aziende di servizio rispetto alle aziende manifatturiere?
2. Quali obiettivi e quali problemi ci si aspetta di risolvere grazie all’implementazione dell’approccio Lean nelle aziende di servizio italiane?
3. Quali sono le attività Lean che vengono svolte dalle aziende di servizio Italiane?
4. Quali sono i principali problemi e i risultati ottenuti da queste aziende?
Le pratiche e tecniche Lean: quali utilizzare e in che circostanze?
Nella letteratura Lean, e nelle testimonianze pratiche aziendali, esiste un ampio set di tecniche e pratiche che possono essere sfruttate per migliorare le prestazioni aziendali e che contribuiscono al miglioramento competitivo. Ma nel caso in cui una azienda identifichi un problema specifico, quale è la migliore tecnica da utilizzare? Quali caratteristiche aziendali rendono più semplicemente applicabile la determinata tecnica Lean, e quali invece la rendono più complessa da applicare?
La ricerca in oggetto punta a indagare più nello specifico le pratiche Lean, al fine di comprendere:
1. Gli effetti sulle singole performance aziendali portati dall’implementazione di ciascuna delle tecniche Lean.
2. Le caratteristiche aziendali che rendono più semplicemente applicabile / più difficilemente applicabile la specifica pratica Lean.
3. Quale pratica / set di pratiche potrebbe risultare più proficuamente utilizzabile nel caso di problematiche specifiche / caratteristiche aziendali.
La lean manufacturing nelle aziende mamifatturiere italiane: dove e come indirizzare gli interventi di miglioramento per ottenere il massimo successo?
L’approccio Lean si declina spesso nella pratica in un percorso strutturato e formalizzato di interventi di miglioramento in diverse aree aziendali utilizzando pratiche e tecniche precise e definite. Ma in quali aree è più semplice/difficile implementare l’approccio Lean? E in quali aree si ottengono generalmente i migliori risultati?Esistono dei percorsi implementativi che possono considerarsi più semplicemente attuabili e che permettono migliori risultati?
Per rispondere a queste domande e ad altre, come ad esempio la comprensione delle strutture organizzative utilizzate nelle aziende Lean italiane, è stata organizzata una survey tra le aziende italiane sia ripetititive che non ripetitive, provenienti da tutti i settori industriali. I risultati della survey potranno risultare come interessanti spunti sia per le aziende implementatrici sia per quelle che hanno intenzione di avvicinarsi all’approccio Lean.
Il flusso del paziente dall’accettazione alla sala operatoria all’ospedale A.Manzoni di Lecco
Mappatura del flusso di valore all’Ospedale A.Manzoni di Lecco e realizzazione di soluzioni Lean per migliorare la logistica interna, con particolare riferimento alla gestione dei livelli di riordino e di scorta da implementare ai codici presenti nei magazzini di reparto.
La Lean Production nella produzione su commessa: analisi delle problematicità e proposte per il loro superamento
Tentativo e proposta di declinazione di principi e strumenti Lean nelle produzioni non ripetitive su commessa, al fine di:
1. Evidenziare le criticità di implementazione diretta del Lean nelle produzioni su commessa.
2. Analizzare e risolvere le problematiche, aperte o non interamente risolte, identificate al punto precedente.
3. Fornire esempi pratici di implementazione nella quale si sono verificate, mediante validazione di responsabili d’azienda, l’applicabilità delle proposte e i vantaggi raggiungibili.
Survey “lo stato della Lean in Italia, conoscenza, sviluppo e adozione dei principi nelle imprese italiane”
La ricerca si propone di individuare come si stiano muovendo nei confronti dell’innovazione Lean le aziende in Italia, con l’obiettivo di fornire una visione complessiva dell’approccio, un’idea concreta dei vantaggi competitivi ottenibili e le linee giuda per ottenere un’implementazione di successo. In particolare la ricerca punta a dare una risposta ai seguenti quesiti chiave:
- Quanto è diffuso l’approccio Lean nelle imprese?
- Che tipo di risultati si possono ottenere?
- Come si massimizzano i benefici?
- Cosa rallenta / ostacola l’implementazione?
A questo scopo nell’analisi si includono sia aziende appartenenti a un ampio spettro di realtà e settori differenti, sia aziende che stanno implementando, e aziende che non stanno implementando la filosofia Lean.
Le aziende partecipanti alla ricerca potranno godere dei risultati del lavoro di ricerca, e trarne significativi spunti di miglioramento. Per le realtà interessate, saranno possibili approfondimenti specifici.
Survey “La gestione della logistica Ospedaliera”
La ricerca si propone di approfondire le modalità di gestione della Supply Chain e degli approvvigionamenti nelle Aziende Ospedaliere. In particolare la ricerca punta a dare una risposta ai seguenti punti chiave:
- Come affrontare la gestione dei farmaci a scorta in Farmacia?
- Come affrontare la gestione dei farmaci a scorta in Reparto?
- Quali aspetti rilevanti caratterizzano i rapporti tra Farmacia e Reparto?
- Quali aspetti rilevanti caratterizzano i rapporti tra farmacia e Fornitori?
- Quali performance analizzare per valutare i Fornitori?
- Come gestire i flussi informativi tra i diversi attori del processo?
A questo scopo nella ricerca si includono Aziende Sanitarie differenti per dimensione e localizzazione geografica, al fine di permettere un confronto completo e ad ampio raggio sulla tematica della logistica ospedaliera. Le Aziende Ospedaliere partecipanti alla ricerca potranno godere dei risultati del lavoro di ricerca, e trarne significativi spunti di miglioramento. Per le realtà interessate, saranno possibili approfondimenti specifici.