Articoli generali

The serialization of  manufacturing : further evidence

Andy Neely, Ornella Benedettini, Ivanka Visnjic – University of Cambridge – 2011 – Inglese

L’articolo è un aggiornamenteo del precedente scritto da Neely nel 2009 in cui si indaga il tema della servitizzazione del manifatturiero. In particolare l’articolo esplora la situazione Cinese.

Evolution of the service organization in product-oriented companies entering the servitization process: analysis of an Italian sample of capital goods manufacturers

Donatella Corti, Alberto Portioli Staudacher,  Sylvie Roscio – Inglese

L’articolo propone una serie di linee guida che supportano le aziende italiane manifatturiere nel settore dei beni strumentali nella selezione della struttura decisionale più adatta per l’area dei servizi, in accordo con la servitizzazione del tradizionale business produttivo.

ICT tools to support capital goods manufacturers in the service management: trends and opportunities from the analysis of an Italian sample

Donatella Corti, Alberto Portioli Staudacher,  Sylvie Roscio – Inglese

Partendo dal presupposto che il supporto ICT può essere un fattore abilitante per la servitization del manifatturiero, il paper investiga circa il supporto ICT e web 2.0 nel migliorare l’efficienza delle prestazioni di servizi nel settore dei beni d’investimento, con particolare riferimento ad alcuni casi di studio condotti su aziende italiane.

New service development in capital goods manufacturers: empirical evidence from an Italian sample and proposal of a conceptual framework

Donatella Corti, Sylvie Roscio – 2011 – Inglese

L’obiettivo del paper è quello di indagare circa lo stato dell’arte dello sviluppo del processo NSD ( New Service Development) nel settore dei beni strumentali, sia attraverso la review della letteratura sia attravero l’analisi di casi di studio condotti su un campione di 23 aziende italiane. E’ stato così sviluppato un framework concettuale come supporto al miglioramento dell’efficienza ed efficacia del processo di innovazione tenendo in considerazione le peculiartià del settore di riferimento.

A decision-making model to drive the servitization process in the capital goods sector 

Donatella Corti, Alberto Portioli Staudacher,  Sylvie Roscio – 2010 – Inglese

Oggigiorno, l’offerta dei PSSs (Product Service Systems) ha avuto un enorme valore potenziale per i produttori di beni strumentali, ma le sfide maggiori sorgono nell’intraprendere il processo di servitization. Lo scopo di questo documento è quindi di rispondere alla seguetne domanda: “Come un’azienda manifatturiera può effettuare la transizione verso organizzazioni servitizzate?” Viene quindi presentato un modello di processo decisionale che potrebbe supportare i porduttori di beni strumentali italiani nell’identificazione delle giuste strategie da scegliere per il raggiungimento del livello di transizione.

Impact of lean manufacturing and environmental management on business performance: An empirical study of manufacturing firms

Ma Ga Young, Paul Hong, Sachin B. Modi –  International Journal of Production Economics – 2011 – Inglese

L’articolo, basandosi su di uno studio condotto su 309 aziende manifatturiere, descrive la relazione che intercorre tra le partiche e principi lean, una gestione sostenibile e le performance di business.

Using lean methodologies for economically and environmentally sustainable foundries 

R.M. Torrielli, R.A. Abrahams, R. W.Smillie, R.C. Voigt – China Foundry – 2011 – Inglese

L’articolo mostra come l’integrazione delle tecnologie lean all’interno di sistemi produttivi permetta ad un’azienda di essere sostenibile. Vengono poi descritte, in riferimento ad un contesto generale, tecnologie e tecniche “Lean & Green” applicabili nelle aziende.

Global Sourcing: lezioni dalle aziende Lean per migliorare le prestazioni sulla supply chain

Alberto Portioli Staudacher, Marco Tantardini – Lean Excellence Centre, Politecnico di Milano – 2009 – Italiano

Questo documento riporta i risultati di una ricerca svolta dal Lean Excellence Center circa l’incompatibilità tra il Global Sourcing e l’approccio Lean. La ricerca evidenzia alcune pratiche che le aziende italiane hanno intrapreso al fine di ridurre i problemi legati al Global Sourcing.

Lean Office Implementation at MDS Nordion

Lead – Lean Advisors Inc. – Inglese

L’articolo descrive le attività svolte e i risultati ottenuti dal processo di implementazione dell’approccio Lean nei processi amministrativi di MDS Norton.

Lean Thinking in the Office

Drew Locher – Retail Environments March – 2008 – Inglese

L’articolo fornisce spunti e linee guida per l’implementazione dell’approccio Lean all’interno degli uffici e delle aziende di servizio. L’articolo fornisce una visione piuttosto completa dei principi del Lean Office.

Creating Level Pull in the Office

Drew Locher – Industry Week – 2008 – Inglese

L’articolo mostra come può essere implementato un sistema di controllo di tipo pull all’interno di uffici o in aziende di servizio, o in generale in aziende di produzione ad alta variabilità. L’articolo fornisce una soluzione concreta di implementazione del sistema pull in ambiti differenti da quelli di alta ripetitività del lavoro e bassa variabilità.

Getting Lean, Job Shop style

Tim Hestom – The Fabricator – 2008 – Inglese

L’articolo mostra l’implementazione Lean in una azienda non ripetitiva. Il caso si focalizza nel descrivere come l’azienda abbia organizzato il flusso dei prodotti, molto diversi tra loro per forma, per dimensioni e per carico di lavoro richiesto alle risorse produttive.

The Beam Team Gets Lean

The manufacturing Advancement Center – Inglese

L’articolo mostra i vantaggi operativi ottenuti grazie ad un intervento di 5s in Benson Woodworking Co., Inc., azienda che produce prodotti personalizzati.

MK Electric, Lean transformation

The Manufacturer – 2008 – Inglese

Il caso di studio descrive i vantaggi che l’adozione dell’approccio Lean e delle sue pratiche ha portato in MK Electric, azienda del gruppo Honeywell. Il caso mostra come questa azienda abbia trovato maggiormente vantaggioso, al fine di incrementare i propri livelli competitivi, implementare l’approccio Lean nel sito produttivo originario, piuttosto che non trasferire la propria produzione in paesi a basso costo.

Lean Manufacturing come leva competitiva: i risultati della survey in Italia

Alberto Portioli Staudacher, Marco Tantardini – Lean Excellence Centre, Politecnico di Milano – 2007 – Italiano

Il report riporta i principali risultati della survey svolta nel 2007 dal Lean Excellence Centre su circa 200 aziende manifatturiere italiane implementatrici dell’approccio Lean.

Lean, mean, Dream machine – The Boeing 787 takes shape

Guy Norris – Flight International – 2007 – Inglese

In questo articolo si descrive come, in ottica Lean, sia stata organizzata la produzione del Boeing 787. Gli aerei fluiscono all’interno della fabbrica e questo contribuisce pesantemente ai vantaggi riportati dall’azienda.

Heijunka: Leveling Production.Stability on the floor, and all of the subsequent positives associated with stability, are the objectives of this lean tool

Jones Daniel T. – Manufacturing Engineering – 2006 – Vol. 137 No. 2 -Inglese

Nell’articolo Daniel T. Jones descrive il funzionamento della Heijunka Box e il concetto di produzione livellata, fornendo sia esempi numerici che esperienze pratiche che aiutano a chiarire i concetti.

Coast Guard Saves a Lean $1 Million

NC State University – 2006 – Inglese

L’articolo descrive le attività e miglioramenti ottenuti dall’implementazione dell’approccio Lean al processo di manutenzione degli elicotteri.

Lean nella produzione su commessa: il caso delle cucine personalizzate di Kitchen Top

Alberto Portioli Staudacher, Marco Tantardini – Lean Excellence Centre, Politecnico di Milano – 2006 – Italiano

Il contesto italiano è caratterizzato da una moltitudine di piccole e medie aziende che fanno della flessibilità e della produzione personalizzata / su commessa l’elemento competitivo principale. L’approccio Lean è applicabile anche in produzioni su commessa, anche se con certi adattamenti. In particolare viene qui presentato un caso in cui si affrontano due problematiche: (1) prodotti finiti molto diversi tra loro non confrontabili in quanto costituiti da un numero anche molto differente di componenti e (2) alta variabilità nei tempi di lavorazione da prodotto a prodotto e da stazione a stazione.

Lean and Mean

Sally B. Donnelly – Time Bonus Section August 2006: Inside Business – Inglese

Time descrive l’applicazione del Lean e del sei sigma nel settore militare, riportando il successo ottenuto dal Red River Depot in Texas, in cui l’impianto di riparazione completa ora ogni giorno 32 mezzi fuoristrada pronti alla missione, confrontati con i 3 completati in una settimana del 2004. Il Time dice:”Il processo lean ha ridotto il costo della riparazione per un veicolo da $89,000 a $48,000.”

The magic of levelled scheduling

Alan Mitchell – www.leanuk.org – Inglese

Nell’articolo viene descritto il concetto di produzione livellata e vengono descritti in modo molto chiaro e preciso tutti i vantaggi che si ottengono dal livellamento della produzione.

L’ospedale modello? Come una fabbrica

Giuseppe Remuzzi – Corriere della sera – 2006 – Italiano

Nell’articolo si descrive il miglioramento ottenuto dal Virginia Mason Medical Center di Seattle, ospedale americano, tramite l’implementazione dell’approccio Lean, sottolineando pure i risultati ottenuti.

Lean Manufacturing: Finding the Common Denominator

Job shop.com – 2005 – Inglese

In questo articolo viene proposto un approccio al calcolo del takt time in una situazione nella quale l’aziende deve produrre prodotti con un contenuto di lavoro molto variabile, situazione tipica delle aziende operanti su commessa.

Aerospace Notebook: Boeing is turning corner with 777

James Wallace – Seattle Post -Intelligencer – 2005 – Inglese

Lo Seattle Post-Intelligencer fornisce un report del progresso dell’implementazione delle linee di assemblaggio in movimento, basate sul modello Toyota, per l’assemblaggio dei modelli 737 e 777.

Elite Factories

Abrahm Lustgarten – Fortune – 2004 – Inglese

Fotune ha nominato Autolive una delle sue Elite Factories per via dell’impatto che ha avuto l’implementazione del Toyota Production System in aizenda. Nell’articolo si descrivono i risultati raggiunti ed il modo in cui questo è stato possibile.

To pull or not to pull, what is the question?

Wallace J. Hopp, Mark L. Spearman – Manufacturing & Service Operations Management vol. 6, no. 2 – 2004 – pp. 133–148 – Inglese

I termini pull e lean production sono diventati pietre angolari della moderna pratica produttiva. Comunque, sebbene siano ampiamente utilizzati, essi sono ancora poco compresi. In questo articolo, si nota che mentre la letteratura accademica ha rivelato velocemente la ricchezza dei concetti di pull/lean, la letteratura degli utilizzatori ha semplificato progressivamente questi termini fino al punto che ora esistono dei seri fraintendimenti. Nella speranza di ridurre la confusione, gli autori offrono definizioni precise di pull e lean. Nello specifico, gli autori argomentano che il pull è essenzialmente un meccanismo per limitare il WIP, e il lean ha a che fare fondamentalmente con la minimizzazione del costo della variabilità dello stoccaggio.

Managing High-Mix, Low-Volume Assembly

John Sprovieri – Assembly Magazine – 2004 – Inglese

In questo articolo vengono dati alcuni spunti circa l’importanza della riduzione dei tempi di set-up nelle aziende non ripetitive e l’importanza del sequenziamento dei job in modo tale da livellare e bilanciare i carichi di lavoro tra gli stadi produttivi, al fine di evitare l’insorgenza dei colli di bottiglia variabili.

Daimler Chrysler Corporation’s Lean Production Leads Change In Manufacturing And Creates $300 Million In Cost Savings

Automotive Intelligence News – 2000 – Inglese

Nel documento emergono i benefici raggiunti da Daimler Chrisler Corporation a valle dell’implementazione dei principi Lean all’interno dei suoi processi produttivi. vengono forniti alcuni dei principali dati di miglioramento ottenuti.

Just in time schedules for the small make to order shop

Gordon Sinnamon, Susan Milner – The University of Western Ontario
and Fraser Valley College – 1996 – Inglese

Al fine di utilizzare i metodi di produzione del Just in Time nell’ ambito di un’azienda Make to Order, è necessario raggiungere al più possibile carichi di lavoro bilanciati. Questo articolo fornisce un algoritmo per determinare una schedulazione per la produzione che bilanci il carico di lavoro in una situazione con una domanda non prevedibile.